Introduzione

Piacere! Mi chiamo Benedetta e mi sono trasferita in Israele poco dopo la maturità classica. Sono arrivata da Roma a Gerusalemme, per caso, nel 2010 per studiare Archeologia e Studi Classici all'università Ebraica di Gerusalemme; una volta arrivata qui ho deciso di richiedere la cittadinanza. Mi sono infatti letteralmente innamorata di questo paese... E spero riuscirete a innamorarvene anche voi! Mi sono infatti confrontata con una realtà vivace, dinamica, accogliente e stimolante, sotto molti punti di vista. Sarò felice di condividere con voi la mia esperienza, ma soprattutto farvi conoscere questo paese così vario e ricco di contraddizioni, ma semplicemente unico! Essere una guida turistica significa per me instaurare uno stretto contatto con la mia cultura e la mia storia. Sono una guida autorizzata dal Ministero del Turismo Israeliano e organizzo tour in tutto il paese, nel nord, nel sud e nelle grandi città. Gerusalemme, Tel Aviv, Jaffa, la zona della Galilea, il Mar Morto sono solo i siti più conosciuti, ma ce ne sono molti altri. Spero di vedervi presto!

Precedente
Successivo

I miei tour

La città vecchia di Gerusalemme

Se volete immergervi nella storia e sentirvi appesi a un filo che incontra migliaia di anni di storia, questo è il tour che fa per voi. Inizieremo  visitando il muro occidentale, anche detto muro del Pianto, resto tangibile del vecchio tempio di Salomone. Proseguiremo verso il Monte del Tempio, dove oggi sorgono la moschea di Al Aqsa e la cupola d’oro per poi iniziare le stazioni della via Crucis, ultime tappe della vita di Gesù, fino ad arrivare alla basilica del Santo  Sepolcro.
Visiteremo insieme i vecchi quartieri della città vecchia per assaporare atmosfere e odori tutti diversi tra loro.

La città vecchia di Gerusalemme

Se volete immergervi nella storia e sentirvi appesi a un filo che incontra migliaia di anni di storia, questo è il tour che fa per voi. Inizieremo  visitando il muro occidentale, anche detto muro del Pianto, resto tangibile del vecchio tempio di Salomone. Proseguiremo verso il Monte del Tempio, dove oggi sorgono la moschea di Al Aqsa e la cupola d’oro per poi iniziare le stazioni della via Crucis, ultime tappe della vita di Gesù, fino ad arrivare alla basilica del Santo  Sepolcro.
Visiteremo insieme i vecchi quartieri della città vecchia per assaporare atmosfere e odori tutti diversi tra loro.

Architettura e non solo

A  Via Haneviim gli edifici ci ricondurranno parecchi anni indietro. Coglieremo curiosi spunti storici e  culturali, influenze estere e approcci religiosi vari e contrastanti.
Proseguiremo verso l’elegante quartiere Yemin Moshe, il primo quartiere ebraico costruito fuori dalle mura, per poi proseguire verso la vecchia stazione Ottomana, oggi luogo di incontro vivace e allegro. 

Architettura e non solo

A  Via Haneviim gli edifici ci ricondurranno parecchi anni indietro. Coglieremo curiosi spunti storici e  culturali, influenze estere e approcci religiosi vari e contrastanti.
Proseguiremo verso l’elegante quartiere Yemin Moshe, il primo quartiere ebraico costruito fuori dalle mura, per poi proseguire verso la vecchia stazione Ottomana, oggi luogo di incontro vivace e allegro. 

Gerusalemme yad vashem

Yad Vashem, il museo dell’Olocausto è una tappa che non può mancare a Gerusalemme. Attraversando gli anni bui della seconda Guerra Mondiale e gli eventi che la precedettero, percepirete che ricordare le vittime è anche celebrare la vita e la loro storia.
La tappa al mercato di Mahane Yehuda non mancherà : colori e sapori tipici della cucina israeliana, risultato di origine culinarie differenti.
Ma Gerusalemme di sicuro non finisce qui…

Gerusalemme yad vashem

Yad Vashem, il museo dell’Olocausto è una tappa che non può mancare a Gerusalemme. Attraversando gli anni bui della seconda Guerra Mondiale e gli eventi che la precedettero, percepirete che ricordare le vittime è anche celebrare la vita e la loro storia.
La tappa al mercato di Mahane Yehuda non mancherà : colori e sapori tipici della cucina israeliana, risultato di origine culinarie differenti.
Ma Gerusalemme di sicuro non finisce qui…

Tel Aviv

Eccovi arrivati nella città che non dorme mai.
Dai palazzi costruiti seguendo lo stile Bauhaus, alle vie alberate, visiteremo una città unica.
Arriveremo al quartiere di Neve Zedek, sede di gallerie d’arte e curiosi riferimenti storici ci faranno comprendere fino in fondo l’originalità e la dinamicità del quartiere…

Tel Aviv

Eccovi arrivati nella città che non dorme mai.
Dai palazzi costruiti seguendo lo stile Bauhaus, alle vie alberate, visiteremo una città unica.
Arriveremo al quartiere di Neve Zedek, sede di gallerie d’arte e curiosi riferimenti storici ci faranno comprendere fino in fondo l’originalità e la dinamicità del quartiere…

Da San Giovanni D'Acri a Cesarea

Tanti popoli abitarono San Giovanni D’Acri, ma ciò che la rende attraente è una vera e propria città sotterranea, che riflette una società complessa, organizzata e credente qual era quella crociata. Ospitalieri e templari sono solo alcuni dei gruppi che abitarono San Giovanni D’Acri.
Proseguiremo per Cesarea, il porto artificiale voluto da Erode il Grande. Contatti e sottomissione, identità romana, segreti e intrighi, ci accompagneranno nella visita di questo porto romano.

Da San Giovanni D'Acri a Cesarea

Tanti popoli abitarono San Giovanni D’Acri, ma ciò che la rende attraente è una vera e propria città sotterranea, che riflette una società complessa, organizzata e credente qual era quella crociata. Ospitalieri e templari sono solo alcuni dei gruppi che abitarono San Giovanni D’Acri.
Proseguiremo per Cesarea, il porto artificiale voluto da Erode il Grande. Contatti e sottomissione, identità romana, segreti e intrighi, ci accompagneranno nella visita di questo porto romano.

Massada e Mar Morto

Accompagnati dai versi di Giuseppe Flavio, visiteremo Masada, luogo dove si rifugiarono i ribelli provenienti da Gerusalemme. Rivolte, desiderio di indipendenza, assedi e megalomania di Erode il Grande, archeologia e resti miracolosamente conservati dopo duemila anni ci descriveranno questo sito nel migliore dei modi.
E per recuperare le nostre energie, l’esperienza del Mar Morto ci rilassera’!

Massada e Mar Morto

Accompagnati dai versi di Giuseppe Flavio, visiteremo Masada, luogo dove si rifugiarono i ribelli provenienti da Gerusalemme. Rivolte, desiderio di indipendenza, assedi e megalomania di Erode il Grande, archeologia e resti miracolosamente conservati dopo duemila anni ci descriveranno questo sito nel migliore dei modi.
E per recuperare le nostre energie, l’esperienza del Mar Morto ci rilassera’!

Galilea cristiana

Dal Monte della Beatitudine, un paradiso completamente a suo agio con il naturale ambiente circostante, proseguiremo verso Tabghe, luogo del miracolo dei pani e dei pesci e luogo dove sorge la chiesa cattolica nella quale San Pietro ricevette il suo ruolo di primo pontefice. La tappa a Cafarnao, la casa di Pietro e la adiacente sinagoga, a testimonianza delle prime comunità di ebrei cristiani, non potrà mancare. Ultima tappa e non meno importante sarà il luogo della ridedicazione o battesimo di Gesù.

Galilea cristiana

Dal Monte della Beatitudine, un paradiso completamente a suo agio con il naturale ambiente circostante, proseguiremo verso Tabghe, luogo del miracolo dei pani e dei pesci e luogo dove sorge la chiesa cattolica nella quale San Pietro ricevette il suo ruolo di primo pontefice. La tappa a Cafarnao, la casa di Pietro e la adiacente sinagoga, a testimonianza delle prime comunità di ebrei cristiani, non potrà mancare. Ultima tappa e non meno importante sarà il luogo della ridedicazione o battesimo di Gesù.

Tzippori e Bet Shearim

Eccoci in Galilea, a Tzippori, sede del sinedrio dopo la distruzione di Gerusalemme nel 70 DEV. Rappresenta la sintesi tra un’identità ebraica, che la renderà il centro culturale ebraico più fiorente dei primi secoli DEV, e un carattere tipicamente romano. Proseguiremo per Bet Shearim, dove sarcofagi, ossari e mausolei ci riveleranno molto più di quanto ci si aspetta…

Tzippori e Bet Shearim

Eccoci in Galilea, a Tzippori, sede del sinedrio dopo la distruzione di Gerusalemme nel 70 DEV. Rappresenta la sintesi tra un’identità ebraica, che la renderà il centro culturale ebraico più fiorente dei primi secoli DEV, e un carattere tipicamente romano. Proseguiremo per Bet Shearim, dove sarcofagi, ossari e mausolei ci riveleranno molto più di quanto ci si aspetta…

Gerusalemme, tra antico e moderno

Scoprire il fascino di Gerusalemme non è poi così difficile.
Dal monte degli Ulivi la vista mozzafiato ci mostrerà una città in cui tutte le culture, i popoli e le opinioni possono mescolarsi.
Visiteremo l’antico cimitero ebraico e le chiese dove Gesù pianse e venne catturato dai romani.
Proseguiremo verso la città di David, per osservare resti ancora precedenti, ma anche per tuffarci  in una città frutto dalla genialità del Re David. 

Gerusalemme, tra antico e moderno

Scoprire il fascino di Gerusalemme non è poi così difficile.
Dal monte degli Ulivi la vista mozzafiato ci mostrerà una città in cui tutte le culture, i popoli e le opinioni possono mescolarsi.
Visiteremo l’antico cimitero ebraico e le chiese dove Gesù pianse e venne catturato dai romani.
Proseguiremo verso la città di David, per osservare resti ancora precedenti, ma anche per tuffarci  in una città frutto dalla genialità del Re David. 

Recensioni